Aosta non è conosciuta solo per il paesaggio da fiaba e per le piste da sci, ma anche per il suo presepio vivente, che si svolge tutti gli anni per le vie della città e che coinvolge numerosi figuranti, sia adulti sia bambini. Mentre i più piccoli animano il presepe con giochi e altre attività, gli adulti mostrano nei borghi i mestieri del passato, offrendo anche ai visitatori bevande calde, stuzzichini e specialità del posto, come le castagne e i salumi.
Un’altra tradizione natalizia tipicamente valdostana è la Messa della Vigilia, che si tiene ogni 24 dicembre a mezzanotte. Alla fine della celebrazione, questo in tutte le parrocchie, ci si scambiano gli auguri di Buon Natale, poi all’uscita dalla chiesa viene offerta in genere una fetta di panettone, una tazza di cioccolata calda oppure un bicchiere di vin brûlé.
I mercatini di Natale ad Aosta sono molto numerosi, ma il più importante è il Marché Vert Noel, che è uno dei mercatini di Natale più rinomati della zona alpina e che, per l’occasione, trasforma Aosta in un villaggio natalizio e denso di magia. Tra ponti, chalets in legno e un bosco di abeti, musica e allegria, si potrà curiosare nelle strade per cercare idee regalo originali, oppure ammirare da vicino oggetti in ceramica, in legno, accessori e abbigliamento in lana, feltro, cuoio e canapa, assaggiare i prodotti enogastronomici tipici, i dolci e la pasticceria, oppure dare un’occhiata agli addobbi natalizi fatti a mano o realizzati con la tecnica del découpage. Il Marché Vert Noel ha luogo tutti gli anni nell’Area Archeologica del Teatro Romano.
Utilizza il motore di ricerca seguente per trovare un alloggio a Aosta. Con un solo click potrai confrontare i prezzi e la disponibilità in tempo reale di Hotel, Appartamenti, B&B e Ostelli.
Ti proponiamo alcune delle attività più famose da fare a Aosta. Clicca su "Vedi tutte le attività" per vedere l'elenco completo dei tour e delle attrazioni disponibili.
Che tempo fa a Aosta? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Aosta nei prossimi giorni.
Aosta non ha un proprio scalo, ma può essere raggiunta con la navetta dagli aeroporti di Linate, Malpensa, Bergamo Orio al Serio e Torino Caselle, che effettuano voli da e per le principali città italiane, come Roma, Venezia, Bologna e Bari. In alternativa, potete optare per un taxi privato.
Ad Aosta si può arrivare comodamente anche in macchina, ma se decidete di spostarvi con un mezzo privato, prima di partire vi consigliamo di dotarvi di un buon equipaggiamento invernale, come catene e gomme per la neve, perché specialmente nei mesi più freddi (in genere da ottobre a fine aprile) non sono rare le forti nevicate. Prestate inoltre particolare attenzione alle previsioni meteo, perché alcuni passi (come il Gran San Bernardo e il Traforo del Monte Bianco) potrebbero essere chiusi a causa del pericolo di valanghe!
Da Milano seguite l’A4/E64 verso l’E25, poi imboccate l’E27 a Quarto. Prendete l’uscita Aosta e continuate sulla Strada Statale SS26 per la Val d’Aosta.
Da Torino continuate sull’A4, dopodiché prendete A5 e proseguite in direzione dell’E27 a Quarto. Successivamente guidate sulla Strada Statale SS26 fino ad Aosta.
Da Venezia proseguite sull’A4 fino ad Ivrea, poi rimanendo sulla destra, continuate sull’A per Ivrea/Aosta/Monte Bianco/Gran San Bernardo. Uscite ad Aosta Est, dopodiché proseguite sulla SS26 in direzione di Aosta.
Da Roma prendete l’A1 in direzione dell’E35 e uscite da Via Salaria. Proseguite sull’A1/E35 fino a Firenze, poi guidate sull’A11/E76 fino a Genova. Rimanete sulla destra e imboccate l’A26/E25, dopodiché uscite ad Aosta/Santhia e continuate sulla SS26 per la Val d’Aosta.
Visto che sei in zona, perchè non fai un salto anche ai Mercatini di Natale qui vicino?
starMilano starBerna starLugano starLocarno starGovone starTorino