Il Natale a Firenze è una ricorrenza magica e piena di intimità: non solo vengono rispolverate tradizioni che risalgono al Rinascimento, ma ogni piazza, ogni borgo e ogni strada viene decorata in base ai gusti dei negozianti che qui hanno le loro botteghe. Anche nelle giornate più fredde e piovose, la gioia e la spensieratezza qui sono di casa: la gente affolla le botteghe degli artigiani per acquistare regali fatti a mano, come gioielli, porcellane, pelletteria e scarpe.
Oltre ai concerti e alle Messe che si tengono nelle chiese affrescate dai grandi artisti del passato, un altro spettacolo da non perdere è il gioco di luci che ha luogo sul Ponte Vecchio. Ad intervalli regolari, il monumento simbolo della città toscana viene illuminato da un lato di blu, di rosa e di verde, mentre dall’altro viene realizzato un effetto ottico molto particolare con il giallo e il rosa. Anche le statue che si trovano sul ponte della Santa Trinità vengono illuminate di blu, mentre tutto il lungarno si accende di luci colorate.
Numerosi i mercatini di Natale a Firenze che si possono trovare non solo nelle piazze più importanti, ma anche lungo le vie della città. Il più rinomato è il Weinachtsmarkt, il tipico mercatino di Natale di Heidelberg, uno dei più antichi della Germania e che ha luogo tutti gli anni in Piazza Santa Croce. Oltre a tante idee regalo, qui si possono gustare anche specialità come birra, crauti e würstel. Tra gli eventi da non perdere, spettacoli per i più piccoli, concerti e manifestazioni organizzate dagli sbandieratori della società calcistica di Firenze.
Un altro mercatino di Natale molto caratteristico, che si tiene tutti gli anni in Piazza Santa Maria Novella davanti all’omonima basilica, è il Mercatino di Natale scozzese, che celebra l’amicizia tra Firenze ed Edimburgo. Questo mercatino, molto particolare, propone prodotti tipici scozzesi come il kilt e altri vestiti, liquori e thè.
Utilizza il motore di ricerca seguente per trovare un alloggio a Firenze. Con un solo click potrai confrontare i prezzi e la disponibilità in tempo reale di Hotel, Appartamenti, B&B e Ostelli.
Ti proponiamo alcune delle attività più famose da fare a Firenze. Clicca su "Vedi tutte le attività" per vedere l'elenco completo dei tour e delle attrazioni disponibili.
Che tempo fa a Firenze? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Firenze nei prossimi giorni.
L’aeroporto di Firenze-Peretola, intitolato al navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, si trova nel comune di Sesto Fiorentino, a 4 chilometri a nordest dal centro di Firenze. Lo scalo, che è adibito al trasporto di passeggeri nazionale e internazionale, dispone di 40 banchi check-in e di 10 gate per l’imbarco.
L’aeroporto è collegato con lo scalo di Roma Fiumicino, di Bologna, di Palermo e di Olbia. La perla della Toscana può essere raggiunta anche da Milano Malpensa, Cagliari, Catania, Torino e Verona.
Firenze è facilmente raggiungibile da tutta Italia.
Da Torino imboccate l’E70 e proseguite fino a Piacenza. Successivamente prendete l’uscita A1/E35 per Bologna. Rimanete sulla sinistra, poi guidate in direzione di Firenze/Bologna/Casalecchio.
Da Milano seguite l’A1, poi continuate sull’A1/E35 per Firenze/Bologna/Casalecchio.
Da Venezia guidate sull’A13 fino a Bologna, dopodiché rimanete a destra sull’incrocio e continuate sul ramo Bologna/Casalecchio, poi seguite la via Firenze/Bologna/Casalecchio. Prendete la sinistra e raggiungete l’A1/E35 per Firenze.
Da Roma prendete l’A1 in direzione Firenze. Seguite sempre l’autostrada fino ad arrivare a destinazione.
Visto che sei in zona, perchè non fai un salto anche ai Mercatini di Natale qui vicino?