Le 70 bancarelle di questo mercatino, che nasce nel 1992, sono dislocate sulla Passeggiata Lungo Passirio, proprio lungo il mite fiume.
Tra i prodotti offerti si possono scoprire pregiate creazioni artigianali, specialità pasticcere ed attrazioni per i bambini. Giacche, pantofole e cappelli in feltro, lampade aromatiche, lana cotta, ceramiche Thun.
Ospite d’eccezione del mercato è Kathe Wohlfahrt, la celebre “casa del Natale” di Rothenburg ob der Tauber che offre i tradizionali prodotti natalizi tedeschi: schiaccianoci, piramidi girevoli, addobbi in stagno e carillon.
Tra i prodotti enogastronomici non si possono non degustare la zuppa di gulash, i brezen, il prosciutto speziato e la raclette di formaggio su pane contadino, vin brulè e Feuerzangenbowle (vino caldo speziato al rum). Tra le specialità dolciarie ci sono strudel di mele o di ricotta con crema di vaniglia e mandorle arrostite e i caratteristici biscotti “Lebkuchen”.
Cori e gruppi di fiati si esibiscono in diversi concerti durante il giorno nelle chiese o sulla Passeggiata Lungo Passirio.
Diverse cooperative umanitarie sono presenti con i loro progetti di sostegno ai meno fortunati, per aiutarli a trascorrere un Natale e una vita migliore.
Imperdibile il “presepe di pan pepato” preparato dai bravissimi pasticceri della città.
Il “Natale Meranese della Mela” illustra il significato della mela quale frutto simbolico della tradizione. Tra le novità del mercatino c’è lo stand dedicato al tema canederli nelle sue più fantasiose variazioni.
Curiosità
In Piazza Duomo c’è un grande calendario dell’Avvento e, ogni giorno, al calar del sole, viene aperta una finestra.
Per i bambini c’è la possibilità di prendere un trenino sulla Passeggiata Lungo Passirio, oppure di accarezzare pony, pecorelle e asinelli, e infine di spedire la letterina di Natale presso l'”ufficio postale di Gesù Bambino“.
Per sapere quando iniziano i Mercatini di Natale 2022 e scroprire il programma, visita il sito ufficiale e verifica le date e gli orari.
Utilizza il motore di ricerca seguente per trovare un alloggio a Merano. Con un solo click potrai confrontare i prezzi e la disponibilità in tempo reale di Hotel, Appartamenti, B&B e Ostelli.
Che tempo fa a Merano? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Merano nei prossimi giorni.
L’Aeroporto più vicino a Merano è quello di Bolzano, distante circa 30km. Non ci sono mezzi pubblici diretti, da lì prendete un taxi o noleggiate un auto e seguite le indicazioni del paragrafo seguente!
Seguite le indicazioni su come arrivare a Bolzano e dall’uscita Bolzano Sud prendete in direzione Merano sulla superstrada MEBO. Dopo meno di 30km prendete l’uscita Merano Sud e dirigetevi verso il centro!
Visto che sei in zona, perchè non fai un salto anche ai Mercatini di Natale qui vicino?
starVerona starRovereto starLevico Terme starInnsbruck starTrento starBrunico starBressanone starVipiteno starBolzano