In Piemonte, il Natale viene celebrato di solito con rappresentazioni sacre, presepi viventi, che coinvolgono adulti e bambini, e presepi di sculture che vengono mostrati al pubblico in quest’occasione. Figure dominanti dei presepi piemontesi, che spesso troviamo sulle bancarelle dei mercatini di Natale, sono i “pastour”, i pastori, che secondo la tradizione sono stati i primi ad accorgersi della nascita di Gesù e a presentarsi alla grotta per adorarlo.
A differenza delle altre regioni italiane, il personaggio chiave del Piemonte è Gelindo,che la notte di Natale conduce il gruppo di pastori fino alla chiesa in cui i figuranti porgeranno i loro doni a Gesù Bambino. La rappresentazione sacra, recitata in dialetto alessandrino, è ispirata alla storia dei poveri pastori alessandrini che si sono recati ad adorare il Salvatore a Betlemme ed è un misto tra sacro e profano, dove non mancano le battute, gli scherzi e i riferimenti satirici alla realtà contemporanea.
Tra i mercatini di Natale del Piemonte, il mercatino di Natale di Torino, che viene organizzato in Piazza Borgo Dora, è uno dei più suggestivi. Le splendide scenografie a tema natalizio, che cambiano ogni anno, fanno da sfondo a 90 artigiani, a 20 bancarelle che offrono prodotti enogastronomici della regione, ad un presepe elettromeccanico di 40 metri quadrati e ad un museo dei presepi che raccoglie più di 400 pezzi provenienti da tutto il mondo.
Le altre località che ospitano mercatini di Natale in Piemonte sono: Arona, Biella, Borriana, Canale, Candelo, Castellar, Domodossola, Ivrea, Mondovì e Rivoli.
Visto che sei in zona, perchè non fai un salto anche ai Mercatini di Natale qui vicino?
starLocarno starLugano starMilano starAosta starGovone starTorino