Malgrado il freddo, il Natale a Torino è una delle festività più magiche dell’anno: la città si accende di luci colorate, nella Piazza Castello fa la sua comparsa il Calendario dell’Avvento, che viene realizzato tutti gli anni dal Teatro Regio, le piste di pattinaggio vengono allestite per la gioia di grandi e di piccini e, sia nelle piazze principali sia nelle strade meno conosciute, vengono organizzate delle sale giochi all’aperto, dove nei finesettimana le famiglie possono divertirsi con i giochi in scatola sotto le stelle oppure fare battaglie di cuscini o giocare a tombola.
Per quanto riguarda i mercatini di Natale a Torino, il più importante si trova in Piazza Borgo Dora, a pochi passi dai Giardini Reali. La particolarità di questo mercatino è che, tutti gli anni, lo stesso si svolge sullo sfondo di scenografie a tema natalizie, che propongono un nuovo tema tutti gli anni. Non solo: un altro grande protagonista è un presepe elettromeccanico, che copre una superficie di 40 metri quadrati.
Oltre a questa attrazione molto curiosa, sul posto potrete ammirare anche il museo dei presepi, che raccoglie più di 400 pezzi pregiati e che provengono da tutto il mondo. All’interno del Cortile del Maglio troverete invece 100 espositori, 48 casette di legno e numerosi artigiani che, sotto i vostri occhi, creeranno degli oggetti fatti a mano che potrete acquistare sul posto.
Se invece siete persone che credono profondamente nei gemellaggi e nell’amicizia, in Piazza Solferino ha luogo un mercatino di Natale in cui l’Italia celebra il gemellaggio con un’altra nazione. Il mercatino ospita sia espositori italiani sia espositori della nazione ospitata, e si possono trovare manufatti di pregio, abbigliamento, specialità enogastronomiche e idee regalo molto originali. Tra le nazioni che si sono presentate a Torino per quest’amicizia “molto particolare”, anche la Francia e la Germania.
Utilizza il motore di ricerca seguente per trovare un alloggio a Torino. Con un solo click potrai confrontare i prezzi e la disponibilità in tempo reale di Hotel, Appartamenti, B&B e Ostelli.
Ti proponiamo alcune delle attività più famose da fare a Torino. Clicca su "Vedi tutte le attività" per vedere l'elenco completo dei tour e delle attrazioni disponibili.
Che tempo fa a Torino? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Torino nei prossimi giorni.
La città piemontese è dotata di un proprio scalo, l’aeroporto Sandro Pertini di Torino Caselle, che si trova 16 chilometri a nord dal centro. L’aerostazione è collegata con gli aeroporti di Roma Fiumicino, Palermo, Trapani, Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Pescara e Reggio Calabria.
Come arrivare a Torino in auto dalle principali città italiane:
Da Milano imboccate l’A4 e seguitela fino ad arrivare in Corso Giulio Cesare a Torino.
Da Venezia prendete la Tangenziale di Mestre, poi uscite da Via della Libertà. Proseguite quindi lungo l’A4 fino a quando non raggiungerete la vostra destinazione.
Da Roma guidate sull’A1 in direzione dell’E35, dopodiché lasciate la Via Salaria. Seguite l’A1/E35, poi l’E70, in direzione di Corso Trieste a Moncalieri. Successivamente prendete Corso Unità d’Italia, fate il Sottopasso Michele Lanza, continuate su Corso Massimo d’Azeglio e Corso Raffaello, poi via Cavour e proseguite verso via Po a Torino.
Visto che sei in zona, perchè non fai un salto anche ai Mercatini di Natale qui vicino?