Lo zelten è un dolce a base di frutta secca e canditi tipico della cucina regionale del Trentino-Alto Adige. La ricetta è molto antica e citata in alcuni trattati e manoscritti di cucina del 1700. Molto rispettata è la tradizione di prepararlo nel periodo natalizio.
Tempo richiesto: 2 ore e 30 minuti.
Ingredienti
- 150 g di burro
- 2 uova
- 250 g di farina bianca
- 100 g di zucchero
- 1 cubetto di lievito di birra
- poco latte
- 50 g di uvetta sultanina
- 50 g di pinoli
- 50 g di mandorle spellate
- 50 gr di gherigli di noci
- 100 g di cedro ed arancia canditi
- 50 g datteri
- 100 g di fichi secchi sminuzzati
- 100 ml di brandy
- un pizzico di cannella in polvere
- un pizzico di chiodi di garofano in polvere
Impastate in una terrina il burro con lo zucchero e le uova. Aggiungete la farina e il livito di birra sciolto in mezzo bicchiere di latte. Aggiungete ora l’uvetta ammollata e strizzata, i pinoli, le noci sminuzzate, le mandorle tagliate a metà, i canditi, i fichi e i datteri sminuzzati, il brandy, la cannella e la polvere di chiodi di garofano. Impaste bene almeno per 10 minuti con le mani infarinate. Coprite l’impasto con un panno pulito e fatelo lievitare per circa un’ora in un luogo caldo. Imburrate e infarinate una teglia, stendeteci l’impasto ad 1 cm di altezza. Infornate a 180° per almeno 45 minuti, finchè si forma in superficie una piccola crosta dorata. Prima di servire lo zelten, occorre aspettare almeno 3 giorni. Se ben coperto e mantenuto in luogo fresco, si conserva a lungo.
Visto che sei in zona, perchè non fai un salto anche ai Mercatini di Natale qui vicino?