San Marino ha una vera e propria passione per i mercatini e per il Natale in genere, che qui è conosciuto come il Natale delle Meraviglie. Oltre ai mercatini di Natale, a San Marino si possono trovare tante tradizioni molto simpatiche, come le sculture di ghiaccio, le esposizioni di presepi napoletani, giochi per i più avventurosi, che si tengono nella Cava dei Balestrieri, le esibizioni degli artisti di strada e giochi a tema per grandi e piccini che cambiano tutti gli anni.
E se ci credete, oppure siete curiosi di sapere cosa vi accadrà in futuro, tutti gli anni una zona di San Marino viene allestita per ospitare durante le festività cartomanti, astrologhi e altri esperti che leggeranno le stelle per voi!
Ma veniamo ora alla parte più interessante, ovvero i mercatini di Natale a San Marino. I due mercatini principali sono il Mercatino di Via Eugippo, dedicato all’artigianato, in cui si possono ammirare gli artigiani mentre sono al lavoro e costruiscono regali unici e che si possono acquistare sul posto, e il Mercatino di Via Donna Felicissima, che invece è più concentrato sulla gastronomia, sulle specialità a chilometro zero e sullo street food. Entrambi i mercatini si trovano nel centro storico di San Marino.
Utilizza il motore di ricerca seguente per trovare un alloggio a San Marino. Con un solo click potrai confrontare i prezzi e la disponibilità in tempo reale di Hotel, Appartamenti, B&B e Ostelli.
Che tempo fa a San Marino? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a San Marino nei prossimi giorni.
San Marino non dispone di un proprio aeroporto, ma è situato nelle vicinanze di quattro scali. Il più vicino è l’aeroporto Fellini di Rimini-San Marino, che si trova a 27 chilometri dal centro. Lo stato più piccolo del mondo, ovviamente dopo il Vaticano, può essere raggiunto anche dall’aeroporto L.Ridolfi di Forlì, dall’aeroporto G.Marconi di Bologna e dall’aeroporto delle Marche di Ancona.
L’aeroporto di Bologna, che è collegato con le principali città italiane come Milano e Roma, dispone di un servizio navetta che dallo scalo vi porterà direttamente a San Marino.
La Repubblica di San Marino si trova a pochi chilometri dalle località di Cesena e di Rimini, quindi può essere raggiunta comodamente dalle principali città italiane:
Prendete la E70 e proseguite fino a Piacenza, dopodiché prendete l’uscita A1/E35 in direzione di Bologna. Guidate fino a Rimini, poi imboccate la Strada Statale SS72 Rimini/San Marino e proseguite fino ad arrivare a destinazione.
Guidate sull’A1, poi uscite sull’A14/E45 in direzione della Strada Statale SS72 Rimini/San Marino. Prendete l’uscita Rimini Sud (E55) e continuate sulla SS72 fino a Borgo Maggiore/San Marino.
Da Venezia seguite l’A13 fino a Padova, poi svoltate a sinistra e proseguite verso Rovigo/Bologna. Arrivati a Bologna, uscite sull’E45 e continuate sull’Autostrada Adriatica E55 fino a Rimini, poi svoltate sulla Strada Statale SS72 Rimini/San Marino e continuate fino ad arrivare alla vostra meta.
Da Roma prendete l’A1 in direzione dell’E35, poi uscite sulla via Salaria. Continuate sull’E35/E45 fino a Perugia, dopodiché imboccate la SR71 e guidate fino all’uscita per Sarsina. Successivamente uscite sull’E45/SS3bis e proseguite fino a Borgo Maggiore/San Marino.
Visto che sei in zona, perchè non fai un salto anche ai Mercatini di Natale qui vicino?