Nella Città Vecchia, annoverata tra i patrimoni culturali dell’UNESCO, ci sono 2 grandi mercatini natalizi. Uno nella Waisenhausplatz e l’altro davanti alla cattedrale Munster, a 10 minuti di cammino.
50 casette di legno formano il primo ed offrono oggetti d’artigianato, fiori secchi, pantofole, bijoux, decorazioni natalizie in vetro, tessuti realizzati a mano, giocattoli in legno, cappelli, ceramiche, candele intagliate, minerali, tipici coltellini svizzeri, spezie per la cucina, CD di musica classica e natalizia e campanelle d’antiquariato.
Da degustare vin brulè, croccante, panpepato, mosto “brulè”, salcicce alla griglia, torte, raclette di formaggio sul pane e caldarroste. Una simpatica particolarità del mercatino è la Packlihaus (casa dei doni) dove è possibile impacchettare e decorare tutti i regali comprati.
Nelle 30 casette accanto alla cattedrale nella Munsterplatz si vendono fiori secchi, cappelli, collane di pietre dure, candele, ceramiche, vasi, orsacchiotti di peluche (a testimonianza che Berna è la città degli orsi), sciarpe, decorazioni e figurine per il presepe e porcellane.
Negli stand gastronomici: raclette di formaggio sul pane, vin brulè, chili con carne, salsicce alla griglia, grandi torte e caldorroste.
Per sapere quando iniziano i Mercatini di Natale 2022 e scroprire il programma, visita il sito ufficiale e verifica le date e gli orari.
Utilizza il motore di ricerca seguente per trovare un alloggio a Berna. Con un solo click potrai confrontare i prezzi e la disponibilità in tempo reale di Hotel, Appartamenti, B&B e Ostelli.
Che tempo fa a Berna? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Berna nei prossimi giorni.
Il piccolo aeroporto di Berna non offre molti voli diretti dall’Italia, se partite dal Nord Italia conviene recarsi in auto! Se risiedete al Sud comunque è conveniente trovare un volo per gli aeroporti di Basilea o Zurigo, distanti entrambi circa 100km!
Berna dista poco più di 300km da Milano, ed è facilmente raggiungibile con la A9 fino a Chiasso, poi con l’A2 in territorio elvetico fino a Wassen, e da lì prendere la A8. Stessa distanza da Torino, passando per Aosta e il Lago di Ginevra arriverete a Berna in poco più di 3 ore!
Ricordate che per circolare sulle autostrade svizzere è obbligatorio avere la vignette, un bollino a pagamento!
Visto che sei in zona, perchè non fai un salto anche ai Mercatini di Natale qui vicino?
starAosta starLocarno starColmar starFriburgo starZurigo starBasilea starLucerna